Gonorrea
La gonorrea è una malattia sessualmente trasmessa causata da un batterio chiamato gonococco (nome scientifico: Neisseria gonorrhoeae).
Generalmente si manifesta nel maschio con una uretrite e nella femmina con una endocervicite, entrambe caratterizzate dalla presenza di abbondanti secrezioni giallo-verdastre, purulente; tali secrezioni insorgono dopo un breve periodo di incubazione che varia da 2 a 10 giorni.
La gonorrea si trasmette quasi esclusivamente per via sessuale; il contagio per via indiretta è peraltro possibile ma del tutto eccezionale.
In relazioni alla sede di penetrazione del germe nell'organismo esistono altri quadri clinici come la proctite, la faringite e la congiuntivite gonococcica del neonato, quest'ultima acquisita durante il passaggio nel canale del parto.
Approfondimento
Dopo una breve incubazione (2-10 giorni), l'infezione si manifesta nella sede di penetrazione del germe con quadri clinici abbastanza imponenti, soprattutto a livello dell'uretra e della cervice uterina.
La gonorrea non trattata può portare ad alcune complicanze: nel maschio può causare una prostatite o una epididimite, nella femina una bartolinite, una endometrite e una annessite e, in entrambi i sessi, può rendersi responsabile di esiti invalidanti come la sterilità. È quindi importante non sottovalutare questa patologia e rivolgersi a personale medico esperto nella diagnosi e, soprattutto, nella cura di questa infezione.
La diagnosi può essere fatta con un esame al microscopio del secreto purulento oppure con indagini colturali; la terapia è antibiotica e varia a seconda della sede di infezione e dell'eventuale presenza di complicanze.

Gruppo di studio per l'antibiotico-resistenza in gonococco.
Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità 2012 Maggio;25(5):11-16.